martedì 20 marzo 2012

Il Rock

La musica rock è un genere musicale, nato nel corso degli anni cinquanta e anni sessanta negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che trae le sue origini nella musica dei decenni precedenti, in particolare nel rock and roll, nel rhythm and blues, nel country, con richiami di musica folk. Il suono del rock ruota spesso intorno alla chitarra elettrica, alla quale si aggiungono strumenti ritmici come il basso elettrico, la batteria, e strumenti a tastiera come l'organo Hammond, il pianoforte, la tastiera e, alla fine degli anni sessanta, sintetizzatore; altri strumenti come il sassofono e l'armonica sono usati, perlopiù per assolo. Possono essere inoltre presenti archi (violino e violoncello) ed ottoni (trombatrombone).[1]
Alla fine degli anni sessanta ed i primi anni settanta, la musica rock ha sviluppato diversi sottogeneri; si è mescolata con la musica popolare creando il folk rock, con il blues per creare blues-rock e con il jazz per creare il fusion. In seguito, il rock ha incorporato influenze soul, funk e della musica latina, sviluppando altri sottogeneri; nei settanta il soft rock, il glam rock, l'heavy metal, l'hard rock, il progressive rock ed il punk rock, negli ottanta lanew wave, l'hardcore punk e l'alternative rock, mentre negli anni novanta il grunge, il Britpop, l'indie rock. Molti gruppi rock sono composti da quattro elementi, un chitarrista elettrico, un cantante, un bassista ed un batterista, formando un quartetto; talvolta si può omettere un membro, così come il cantante può suonare anch'egli uno strumento e il canto stesso può essere assegnato a più persone.

La carbonaia di Cessapalombo


Cessapalombo si trova sulla strada per Caldarola, è un paese molto piccolo che comprende diverse frazioni, tra cui Tribbio dove risiede il Museo delle Carbonaie. Qui abbiamo fatto una sosta di circa 20 minuti con una giovane guida che ci ha spiegato come un tempo e ancora oggi viene prodotto il carbone. Abbiamo fatto il confronto fra quest’ultimo e altri tipi di legno: il maggio ciondolo (una pianta di colore scuro e velenoso) era pesante e duro, il carbone invece risultava secco e meno pesante.  Successivamente siamo andati in un’altra stanza dove c’era una piccola carbonaia. Lì ci ha spiegato a cosa serviva e come si usava. Come prima cosa venivano tagliati due tipi di legna: faggio e quercia, poi veniva posizionata in cerchio in base alle dimensioni. In questo modo sopra si lasciava un foro per sistemare le braci. Dopo aver messo delle pietre intorno alla legna, la costruzione veniva ricoperta di paia e terra per iniziare a bruciare il tutto. Così in circa 10 giorni si aveva il carbone. Dal Museo abbiamo fatto un tragitto a piedi fino ad arrivare alle grandi carbonaie in funzione. Intorno a queste c’era una costruzione rettangolare fatta di lastre di carbone da dove usciva il fumo. Dopo aver visto l’ultima carbonaia, la guida ci ha spiegato tutti i tipi di piante che ci circondava e tutte le specie di animali presenti in Italia.
     

mercoledì 11 gennaio 2012

INTRATTENIMENTI MUSICALI

Quello settecentesco,era un pubblico che amava i riti mondani e le novità culturali,ma alle volte era frivolo e superficiale. Alla musica era riservato generalmente un ruolo di sottofondo ed era concepita come uno svago da ascolarsi un pò distrattamente tra una chiacchiera e l'altra.
I brani più frequenti del ricco repertorio delle musiche d'occasione di breve durata  erano serenate ,cassazioni e danze scritte per l'intrattenimento di ricevimenti pomeridiani.
Tuttavia nell'intensa vita sociale della classe aristocratica non manncavano le occasioni in cui l'intrattenimento musicale assumeva un ruolo di primo piano e diventava l'attrazione principale della serata. Nei palazzi più prestigiosi si  organizzavano importanti serate musicali e agli ospiti venivano offerti veri e propri concerti ,in cui si esibivano musicisti di fama o dilettanti particolarmente virtuosi.
Si ascoltavano le sinfonie di Hadyn,i concerti di Mozart e le sonate di Beethoven.




giovedì 29 settembre 2011

TUTORIAL EXCEL

Tutorial Excel 1 : http://www.youtube.com/watch?v=GMl1r9OgI3U
Tutorial Excel 2 : http://www.youtube.com/watch?v=Y7bzVAD_CmM
Tutorial Excel 3 : http://www.youtube.com/watch?v=warOdVkKr8Y
Tutorial Excel 4 : http://www.youtube.com/watch?v=3B2y9eMMV9s
Tutorial Excel 5 : http://www.youtube.com/watch?v=b00GD9SX6DQ
Tutorial Excel 6 : http://www.youtube.com/watch?v=gv_XATGzzDc
Tutorial Excel 7 : http://www.youtube.com/results?search_query=tutorial+7+microsoft+excel&aq=f
Tutorial Excel 8 : http://www.youtube.com/watch?v=7wyFsVaH56U
Tutorial Excel 9 : http://www.youtube.com/watch?v=Emb1NkqeC-E
Tutorial Excel 10 : http://www.youtube.com/watch?v=1QRawhve6wM
Tutorial Excel 11 : http://www.youtube.com/watch?v=2VsJx4Nnrdo
Tutorial Excel 12 : http://www.youtube.com/watch?v=GZYSuks7TKs
Tutorial Excel 13 : http://www.youtube.com/watch?v=zvehU3Bh9D8
Tutorial Excel 14 : http://www.youtube.com/watch?v=EKsBO92UMf0
Tutorial Excel 15 : http://www.youtube.com/watch?v=bow9C_3K55A
Tutorial Excel 16 : http://www.youtube.com/watch?v=v79U1E0KTkU
Tutorial Excel 17 : http://www.youtube.com/watch?v=basd_PuFUN4
Tutorial Excel 18 : http://www.youtube.com/watch?v=BA5IHl9tU9w
Tutorial Excel 19 : http://www.youtube.com/watch?v=oWw1Km4XgdE
Tutorial Excel 20 : http://www.youtube.com/watch?v=gb12XZyRaEo
Tutorial Excel 21 : http://www.youtube.com/watch?v=Apwf-0TOeeY
Tutorial Excel 22 : http://www.youtube.com/watch?v=CffCTx3r-Vk
Tutorial Excel 23 : http://www.youtube.com/watch?v=aXOwS6_TUuk
Tutorial Excel 24 : http://www.youtube.com/watch?v=gK0W-L05-qs
Tutorial Excel 25 : http://www.youtube.com/watch?v=R2JzLMJ3DZk
Tutorial Excel 26 : http://www.youtube.com/watch?v=bN54Nexbd70
Tutorial Excel 27 : http://www.youtube.com/watch?v=i1NFzYdDSlk
Tutorial Excel 28 : http://www.youtube.com/watch?v=SnnfDS5wHp0
Tutorial Excel 29 : http://www.youtube.com/watch?v=8FddY0iTZKo
Tutorial Excel 30 : http://www.youtube.com/watch?v=5DQ6QI9OeW4
Tutorial Excel 31 : http://www.youtube.com/watch?v=gv_PNnzrj_Y
Tutorial Excel 32 : http://www.youtube.com/watch?v=hBoQDTm57Z0
Tutorial Excel 33 : http://www.youtube.com/watch?v=CBBBb5HNomU
Tutorial Excel 34 : http://www.youtube.com/watch?v=deAKoClhDGo
Tutorial Excel 35 : http://www.youtube.com/watch?v=pdR6FJNU5sA
Tutorial Excel 36 : http://www.youtube.com/watch?v=XCA-XpTqjwc
Tutorial Excel 37 : http://www.youtube.com/watch?v=fCVvyBu7gMs
Tutorial Excel 38 : http://www.youtube.com/results?search_query=tutorial+excel+38&aq=f
Tutorial Excel 39 : http://www.youtube.com/watch?v=q9-lm99BN10
Tutorial Excel 40 : http://www.youtube.com/watch?v=-opxB-nXGwc
Tutorial Excel 41 : http://www.youtube.com/watch?v=BEAJ2YxXPJY
Tutorial Excel 42 : http://www.youtube.com/watch?v=Jh9yns4FYFw
Tutorial Excel 43 : http://www.youtube.com/results?search_query=tutorial+excel+43&aq=f
Tutorial Excel 44 : http://www.youtube.com/watch?v=JqFSYENrkQg
Tutorial Excel 45 : http://www.youtube.com/watch?v=oY2AArkoih4
Tutorial Excel 46 : http://www.youtube.com/watch?v=ZlEQe9GvT14
Tutorial Excel 47 : http://www.youtube.com/watch?v=RTdGPhvi-U4
Tutorial Excel 48 : http://www.youtube.com/watch?v=ehdpYgR32jM
Tutorial Excel 49 : http://www.youtube.com/watch?v=7MKgxCZQKQI
Tutorial Excel 50 : http://www.youtube.com/watch?v=r2VxdzCWasw
Tutorial Excel 51 : http://www.youtube.com/watch?v=wkU7bt-tUY0

sabato 28 maggio 2011

Pubblicità

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione a pagamento, diffusa su iniziativa di operatori economici (attraverso mezzi come la televisione, la radio, i giornali, le affissioni, la posta, Internet), che tende in modo intenzionale e sistematico a influenzare gli atteggiamenti e le scelte degli individui in relazione al consumo di beni e all’utilizzo di servizi.
Il target è il bersaglio (destinatario) della comunicazione pubblicitaria.
Si differenzia in due tipi:
  • target di marketing che risponde alla domanda "a chi devo vendere?"
  • target di comunicazione che risponde alla domanda "a chi devo comunicare?".


Musica e cinema

Per diverso tempo suono e immagine sono stati considerati due aspetti distinti della struttura di un film. In realtà queste due componenti interagiscono fra loro modificandosi ed influenzandosi a vicenda.


SUONO DIEGETICO e SUONO EXTRADIEGETICO.
-il suono diegetico è quello che appartiene alla vicenda del film, come il dialogo fra due personaggio;
-il suono extradiegetico è quello che non appartiene direttamente alla vicenda del film, come quando due personaggi si innamorano su un'isola deserta.
In questa sequenza la musica èdiegetica, appartiene cioè alla storia. Un’orchestra sta suonando mentre un gruppo di ragazzi ballano sul palco scenico.


   

In questa sequenza invece la musica è extradiegetica: i due protagonisti sono da soli sulla prua della nave: noi spettatori sentiamo l’accompagnamento musicale, il cui scopo è quello di “caricare” di emozioni la scena, ma i personaggi no.






sabato 30 aprile 2011

Musica in scena

Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l'insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografie, i costumi e l'illuminotecnica a vivificare emotivamente l'espressione drammaturgica, integrandosi fra loro e con la recitazione degli attori.